TENSIONE, STRESS E POSTURA
Un problema posturale è spesso visibile ad occhio nudo. Ma in tutti i casi sarebbe opportuno andare a stabilirne le cause. Di certo una postura scorretta può far insorgere problemi alla cervicale, dolore alle spalle, lombalgia.
Ma sarà tutta colpa solo del nostro corpo? No.
Stress e postura sono strettamente correlate: in molti casi infatti sono i problemi, l’ansia, lo stress mal gestito e in generale un disequilibrio dell’aspetto emotivo a causare forti dolori.
Le molteplici cause del
mal di schiena
Le curvature della colonna vertebrale permettono piccoli movimenti che rendono possibile l’adattamento della colonna a precisi aggiustamenti posturali. Inoltre, la colonna è formata dalla sovrapposizione di vertebre che sono cave al centro. Ne risulta un tubo, molto più resistente di una colonna piena.
Tuttavia, spesso non riusciamo ad adottare posizioni corrette, e quando i muscoli in tensione restano nella stessa posizione per un tempo prolungato ecco qui che il nostro equilibrio posturale si destabilizza, e si traduce in un dolore più o meno intenso e diversamente localizzato a seconda dei casi.
Conoscere bene l’anatomia della colonna vertebrale può essere utile per comprendere la relazione tra stress e postura e nell’analisi del sintomo fisico e per risolvere i problemi legati alla postura, ma ci sono anche altri importanti fattori da tenere in considerazione.
Lo stress, ad esempio, quanto può incidere sul mal di schiena? In molti casi il sintomo può nascondere dei problemi psicologici e l’attenzione non va quindi concentrata tutta sul corpo, soprattutto quando dagli esami strumentali (Elettromiografie e Risonanze Magnetiche), pur in presenza di un forte mal di schiena, non si evidenziano particolari risultati negativi. Nelle persone affette da dolore somatico e da mal di schiena, infatti, si è evidenziata anche una diretta correlazione tra l’insorgere del dolore e particolari condizioni di stress psicosociale o di conflitto interiore. La tensione e lo stress, dunque, possono colpire direttamente la colonna vertebrale.
Stress e postura: quando il dolore è
causato da malessere psicofisico

Come si fa a capire che il dolore è causato da un malessere psicofisico? Dov’è il confine della relazione tra stress e postura? Uno dei punti critici dove si concentrano le violente emozioni è il tratto lombare. Molti studenti, ad esempio, riportano un forte mal di schiena dopo aver sostenuto un esame difficile, descrivendo il dolore come una bastonata. Ma si pensi anche alla cosiddetta croce del collo, dove l’asse verticale del tratto cervicale interseca la linea orizzontale fra le due spalle. Da qui parte quel complesso muscolo-tendineo-neuro-vascolare da cui ha origine la cefalea muscolo-tensiva.
Quale tipo di approccio è necessario adottare in questi casi? In ogni caso è opportuno effettuare i dovuti esami diagnostici, che vanno eseguiti sotto la guida dello specialista che gestisce il caso nella sua globalità. L’importante è non focalizzare l’attenzione solo sugli aspetti clinici del problema, optando per una valutazione anche psicologica che tenga conto, ad esempio, delle caratteristiche di personalità della persona, che possono recitare un ruolo importante nel determinare l’origine e la percezione del dolore.