IL MAL DI SCHIENA NEI GIOVANI
Nessun giovane si aspetterebbe di poter soffrire di mal di schiena, un disturbo che generalmente viene associato all’invecchiamento e ai più anziani. E invece, anche un giovanotto o una giovane donna possono cominciare all’improvviso a soffrire di mal di schiena.
Questo disturbo può essere estremamente fastidioso, non solo per il dolore in sé ma anche, o soprattutto, perché oltre alla schiena si blocca la vita quotidiana fatta di università o lavoro, palestra, uscite con gli amici.
Nella maggior parte dei casi, responsabile del mal di schiena è uno stiramento o uno strappo dei muscoli o dei legamenti che sostengono la colonna vertebrale, anche se spesso è difficile identificare una causa unica.
La postura corretta, questa sconosciuta
La maggior parte dei giovani trascorre curvo su computer, tablet, smartphone o altri dispositivi digitali tanto tempo quanto ne dedica al sonno, o anche di più. A tale cambiamento delle abitudini nella società 2.0 viene attribuita la diffusione sempre maggiore, anche nei giovani, di un problema come il mal di schiena.
Stare seduti curvi alla scrivania, senza appoggio allo schienale della sedia, troppo vicino o troppo lontano dal monitor del computer, stare in piedi con le spalle curve e la testa piegata sullo smartphone, sono ottimi sistemi per procurarsi mal di schiena o dolore al collo.
Per evitare questa spiacevole conseguenza è fondamentale abituarsi a mantenere la postura corretta con schiena diritta, in posizione confortevole, e schermo del computer o di qualunque altro dispositivo a una altezza ragionevole davanti agli occhi.
Il mal di schiena in palestra
Un piegamento all’indietro, ad esempio durante una lezione di aerobica o una partita di pallavolo, ed ecco che anche un giovane “sportivo” può essere bloccato dal mal di schiena.
In questi casi la causa più comune è uno stiramento muscolare provocato da un eccessivo allungamento delle fibre muscolari.
Tipicamente, il mal di schiena compare durante o subito dopo il movimento, non si irradia oltre la regione lombare (la cosiddetta zona dei reni) ed eventualmente l’inguine e i glutei, e non consente di camminare o stare in piedi senza che il dolore si riacutizzi;
Inoltre, l’area sede del dolore è rigida e dolente alla palpazione. Un’altra importante caratteristica è la risoluzione, spesso completa, del dolore con il riposo.
Va ricordato comunque che altre cause del mal di schiena nel giovane possono essere la degenerazione del disco intervertebrale e l’ernia del disco.

Mal di schiena
nei giovani: quando consultare il medico?
È bene consultare un medico quando si presentano queste condizioni:
- Segni di degenerazione del disco intervertebrale
- Dolore costante di intensità moderata, con episodi di dolore intenso che durano da qualche giorno a qualche mese
- Dolore che peggiora in posizione seduta;
- Dolore meno intenso quando si cammina, o addirittura si corre, rispetto a quando si sta seduti o in piedi;
- Dolore che si riduce cambiando spesso posizione.
Segni di ernia del disco intervertebrale (sciatica)
- Dolore costante;
- Dolore più intenso alla gamba e al piede rispetto alla schiena;
- Dolore tipicamente presente su un lato, a livello del gluteo o della gamba;
- Dolore che peggiora dopo lunghi periodi in piedi o seduti e migliora camminando;
- Debolezza, torpore o difficoltà di movimento della gamba o del piede.