MAL DI SCHIENA: PREVENIRLO E TRATTARLO NEL MODO GIUSTO
Il mal di schiena è un problema molto diffuso. Le cause possono essere molteplici e, per questo motivo, i farmaci non sempre costituiscono una soluzione definitiva.
Vediamo come riconoscere i diversi mal di schiena, come prevenirli e come trattarlo.
Mal di schiena: le cause
L’eziologia del mal di schiena ha molteplici radici, che possono essere multiple o anche associate. Nella valutazione di questa condizione, infatti, vanno tenuti in considerazione alcuni fattori particolari:
biologici, come l’inattività fisica, le variabili genetiche, l’obesità e il fumo; fattori psicologici, come l’ansia, la depressione, l’ipocondria e fattori sociali, quali i problemi economici, familiari e lavorativi.
È per questo motivo che si parla di fattori bio-psico-sociali: la diagnosi non è sempre facile e se non si considerano queste variabili, spesso è anche inutile fare esami specifici ed assumere farmaci.
Il grande lavoro della colonna vertebrale
La colonna vertebrale è costituta da 24 vertebre e tra di esse si trovano i dischi intervertebrali, piccole strutture flessibili che favoriscono i movimenti, comprimendosi e decomprimendosi, come delle piccole spugne, deformandosi e poi riassumendo la propria dimensione naturale.
Alcune patologie della schiena si definiscono Strutturali, quando riguardano la rottura di qualcosa visibile ad un esame strumentale ed in sede di visita e patologie Funzionali, che si sviluppano quando le strutture sono sane, ma non funzionano come dovrebbero.

Gestire il mal di schiena: consigli pratici
La posizione assunta è molto importante e gioca un ruolo chiave nell’esordio e nella gestione del mal di schiena. Stare seduti per molto tempo è deleterio per la schiena poiché si va a gravare sul carico a livello dei dischi.
Il movimento (fatto con responsabilità) è la strategia migliore per prevenire e gestire il mal di schiena, in particolar modo quello aspecifico. Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Se si esce di casa, preferire le scale e ridurre al minimo l’uso dell’ascensore. Nel caso in cui si abiti ad un piano alto, usare l’ascensore solo per metà tragitto.
- Piegare leggermente le ginocchia quando si sta in piedi (bastano 10-15°), in modo da ridurre il carico sui dischi e sulla zona lombare.
- Se si trascorrono molte ore seduti a causa del lavoro o dello studio, fare una pausa ogni ora per camminare un po’: andare in bagno, recarsi in un’altra stanza, passeggiare per casa.
- Se si guarda la TV, preferire la posizione seduta -su una sedia, non sul divano!