Le onde d’urto sono onde acustiche, impercettibili, ad alta intensità: sono irradiate da un’apposita sonda e si propagano tramite la superficie della pelle. La terapia con onde d’urto è semplice, non invasiva per il paziente, poco costosa e vanta una notevole efficacia se adoperata adeguatamente. Può essere ripetuta più volte, in più ha il vantaggio di poter essere utilizzata da sola o in combinazione con altre terapie, sotto la supervisione del professionista sanitario.
I trattamenti con Onde d’Urto
Negli ultimi anni, le onde d’urto hanno trovato un sempre maggiore impiego in ambito di fisioterapia, medicina nello sport e fisioestetica. Le onde d’urto stimolano i processi biologici di guarigione, accelerando il metabolismo e aumentando l’irrogazione del flusso sanguigno. Il corpo rilascia sostanze che stimolano la formazione di nuovi vasi sanguigni, rimuovendo i fattori infiammatori.
In Fisioterapia, le onde d’urto sono indicate per il trattamento di tutte le forme di tendinopatie, nonché in caso di molteplici patologie:
- borsiti
- spina calcarea, fascite plantare
- gomito del tennista e del golfista (epicondilite, epitrocleite)
- tendinite rotulea (“ginocchio del saltatore”)
- dolori alla tibia o periostite tibiale
- calcificazioni in genere
- tendiniti alla spalla, tendinite achillea
- forti contratture muscolari
- fibrosi muscolari o in genere alterazioni del tessuto connettivo
- gonartrosi
Oltre a favorire la “riparazione” delle aree danneggiate, la terapia allevia il dolore migliorando la qualità della vita del paziente e riducendo la necessità di farmaci.

Le Onde d’Urto in FisioEstetica
Le onde d’urto sono sicuramente tra i migliori trattamenti per contrastare cellulite, adiposità localizzata e rilassamento cutaneo. Hanno un effetto rigenerativo importante, restituiscono tonicità alla pelle, non sono invasive, sono indolori e senza effetti collaterali.
Grazie alle onde d’urto si possono ottenere: riduzione degli inestetismi, aumento dell’elasticità della pelle, miglioramento della grana della pelle, riduzione dell’aspetto a buccia d’arancia e delle smagliature, miglioramento della vascolarizzazione.

Come si svolge una seduta?
Il fisioterapista lavora con una sonda che irradia le onde d’urto sulla superficie cutanea, per un tempo che va da qualche secondo a pochi minuti. Durante la seduta è possibile modificare l’energia erogata o spostare la sede di applicazione.
Le onde d’urto possono agire con una profondità variabile, che arriva fino a 60 mm, regolabile a seconda dell’intento terapeutico. La durata di una sessione è variabile e comunque di pochi minuti. Può capitare che il paziente sperimenti un miglioramento delle proprie condizioni già dopo una sola seduta, tuttavia questa eventualità è spesso frutto di una percezione soggettiva piuttosto che reale. Il beneficio dato delle onde d’urto, infatti, è percepibile sul lungo periodo: bisogna attendere una o due settimane per apprezzare l’efficacia del trattamento.
Quando sono sconsigliate?
Le onde d’urto non sono adatte a bambini e ragazzi, in quanto i loro tessuti e le loro ossa sono ancora in fase di sviluppo. La terapia è sconsigliata anche laddove:
- la zona-bersaglio è vicina a componenti delicate (encefalo, midollo spinale, gonadi, polmoni e intestino)
- siano presenti tumori o infezioni dei tessuti e delle ossa;
- il paziente sia portatore di pacemaker;
- il paziente sia affetto da malattie relative alla coagulazione del sangue;
- il paziente sia una donna in gravidanza.
IL TEAM DI YOUFISIO UTILIZZA LE ONDE D’URTO SIA PER TRATTAMENTI FISIOTERAPICI PER SPORTIVI E NON, SIA PER FISIOESTETICA CON IL SERVIZIO SPECIALIZZATO YOUWOMAN. AFFIDATEVI A NOI!