TANTI MOTIVI PER MANGIARE BENE
Benefici
La preponderanza di grasso che si registra nei casi di sovrappeso e obesità espone la persona ad un maggior rischio di sviluppare patologie di natura cardiovascolare, metabolica ed oncologica.
Apprendere le norme di un’alimentazione sana contribuisce a tenere sotto controllo numerosi parametri ematochimici, in modo tale da prevenire o migliorare il quadro clinico che caratterizza tali malattie.
Oltre a determinare la riduzione di grasso corporeo, una dieta bilanciata nutre e rinforza il muscolo, donandoci anche un corpo più armonico: in questo modo, anche la propria autostima aumenta!

Utilità
Intraprendere un percorso di educazione nutrizionale è necessario per conoscere e comprendere i bisogni del nostro corpo.
Fornisce al paziente gli strumenti per imparare a bilanciare correttamente i nutrienti in ogni pasto della giornata: la dieta non deve essere vincolante, ma insegnare a mangiare in maniera equilibrata e sostenibile ovunque.
Rappresenta uno stimolo per aumentare la varietà degli alimenti che si portano a tavola e acquisire una maggior consapevolezza delle scelte alimentari che si compiono.
È importante essere presenti col corpo e con la mente al momento del pasto per prestare ascolto a sé stessi, così da imparare a riconoscere ed interpretare i segnali di fame, appetito e sazietà.
Nutrire in modo corretto il corpo aumenta la sensazione di benessere ed innesca un circolo virtuoso: far bene lo sport fa bene alla dieta…e viceversa!

Varietà
Consumare sempre gli stessi cibi ci espone ad una potenziale carenza di micronutrienti: se bilanciare carboidrati, proteine e grassi ad ogni pasto è più facile, non si può dire lo stesso di vitamine e Sali minerali!
Nessun alimento è completo, e solo variandoli tra loro è possibile soddisfare il fabbisogno giornaliero di questi elementi essenziali.
La ripetitività nella scelta dei cibi può aumentare anche il rischio di incorrere in fenomeni di contaminazione che possono avvenire all’interno della catena alimentare.
Inoltre, una minore monotonia nella selezione di cibi suscita anche un maggior piacere nel mangiare!
Il segreto di una dieta sana e sostenibile nel lungo periodo è la varietà degli alimenti introdotti.

Miglioramento della composizione corporea
Rifornire il corpo dei nutrienti in modo bilanciato consente di realizzare un processo di “ricomposizione” corporea.
L’organismo impara a ricavare energia dai propri depositi di grasso, preservando la struttura muscolare.
In questo modo si conserva la velocità del proprio metabolismo basale (l’energia spesa dal nostro corpo per sopravvivere), insieme alla percezione della forza fisica, determinando il miglioramento delle proprie performance atletiche.
Una buona impalcatura muscolare è necessaria anche per rafforzare l’apparato osseo!
La riduzione dei depositi adiposi non ha unicamente una valenza estetica.
Il grasso produce infatti infiammazione nel corpo, esponendoci al rischio di sviluppare diverse patologie: meno grasso significa anche più in salute!

Coscienza alimentare
Una dieta bilanciata riesce a creare nella persona una sorta di “coscienza alimentare”.
Conoscere di cosa ha bisogno il proprio corpo, in termini di quantità e qualità di macro e micronutrienti, ed imparare a nutrirlo in modo adeguato, riscoprendone soprattutto l’importanza per quanto riguarda la salute (il guadagno è anche estetico!)
Imparare a leggere le etichette nutrizionali e la lista degli ingredienti ci fa essere più consapevoli nel momento della scelta di ciò che si mette nel carrello (la dieta inizia quando facciamo la spesa).
Conoscere i cibi, da dove vengono, cosa contengono, è fondamentale anche per stabilire la giusta frequenza settimanale con cui consumarli e in quali dosi il nostro organismo ne necessita facendo così anche un percorso di prevenzione.
