TERAPIA DEL DOLORE
Terapia del dolore Si tratta di un approccio terapeutico che consente di trattare il “sintomo” dolore in tutte le sue sfaccettature e soprattutto di curare la causa che lo ha…
FISIOTERAPIA ROMA EUR
Terapia del dolore Si tratta di un approccio terapeutico che consente di trattare il “sintomo” dolore in tutte le sue sfaccettature e soprattutto di curare la causa che lo ha…
L’autunno è da sempre la stagione dei buoni propositi, che consistono spesso nel tentare di riscoprire le corrette abitudini della tavola di cui ci si è dimenticati durante le vacanze…
DOLORI MESTRUALI: COME L’OSTEOPATIA PUÒ AIUTARE A FARTI STARE MEGLIO I dolori mestruali acuti (dismenorrea) sono manifestazioni dolorose che possono invalidare la qualità della vita di chi ne soffre. Avete…
ESAME BAROPODOMETRICO L’esame baropodometrico è utile per studiare il comportamento del piede in condizioni di staticità e dinamicità allo scopo di comprendere l’effettiva deambulazione del paziente e realizzare così il…
CORONAVIRUS: IL RUOLO DEL FISIOTERAPISTA NELLA RIABILITAZIONE Guarire dal Covid-19 non è una cosa che avviene dall’oggi al domani. È, anzi, un lungo percorso che comprende diverse pratiche e particolari…
TENERSI IN FORMA RESTANDO A CASA In questo periodo siamo tutti costretti a rimanere a casa con la conseguenza che tutti i nostri ritmi sono stravolti: non è possibile fare…
TENDINOPATIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI È una patologia da sovraccarico funzionale e spesso rappresenta lo stadio iniziale di una sindrome dolorosa di spalla. L’etiopatogenesi va ricercata nell’iperuso funzionale, che si…
IL MAL DI SCHIENA NEI GIOVANI Nessun giovane si aspetterebbe di poter soffrire di mal di schiena, un disturbo che generalmente viene associato all’invecchiamento e ai più anziani. E invece,…
MAL DI SCHIENA E POSTURA A LETTO Tutti noi trascorriamo circa un terzo della nostra vita dormendo. Per questa ragione le posture che adottiamo a letto, così come il tipo…
IL MORBO DI OSGOOD-SCHLATTER Il morbo di Osgood-Schlatter, altresì noto come osteocondrosi dell'apofisi tibiale anteriore, fu descritto per la prima volta nel 1903 da un ortopedico statunitense, Robert Bayley Osgood,…